Un "percorso" guidato e protetto dalla supervisione della fisioterapista per prevenire e curare il mal di schiena*
Il dolore interessa un'area compresa tra il limite inferiore delle coste e i glutei, con possibili irradiazioni alla faccia posteriore della coscia, ma non oltre il ginocchio.
Il dolore interessa un’area che comprende i glutei fino a irradiarsi dietro al ginocchio o fino al piede.
il dolore interessa la cervicale ovvero la parte alta della colonna vertebrale.
Il dolore parte dal dorso e si irradia alle scapole, arcate costali, fino allo sterno.
Il dolore coinvolge la faccia anteriore della coscia.
La Rieducazione Posturale
Parlare di rieducazione posturale per me significa parlare della back school ovvero della scuola della schiena.Ho sviluppato nel corso di decenni, una consolidata esperienza e sviluppato una personalizzazione del metodo della back school.
Della Back School esistono molte metodiche differenti, di cui la moderna Back School rappresenta una sintesi; inoltre, diversamente dal passato, oggi non si fa più riferimento ad un solo metodo ma, a seconda delle necessità e degli obiettivi del soggetto, si ricerca il più adatto alla situazione. Si può così parlare di integrazione tra vari metodi, quali la tecnica Mézières, la terapia meccanica di McKenzie, il metodo Feldenkrais, la rieducazione posturale globale di Souchard, il metodo Alexander ed altri ancora.
L’approccio Back School si basa sul principio che rende il paziente sofferente di mal di schiena attivo protagonista nel percorso che lo porta ad eliminare o prevenire il suo mal di schiena.
La figura della fisioterapista accompagna il paziente lungo tale percorso attraverso l'acquisizione di “consapevolezza del proprio corpo”: Le sessioni di back school vengono integrate da presentazioni multimediali che con un linguaggio molto semplice forniscono i fondamenti di anatomia di quelle parti del corpo che sono coinvolte di volta in volta negli esercizi fisici della specifica sessione.
Nel corso delle sessioni gli utenti svolgono semplici sequenze di esercizi opportunamente “codificati”: guidati dalla voce della fisioterapista gli utenti riscopriranno l’alfabeto motorio dimenticato rimpiazzando quei movimenti e posture scorretti, che sono la causa principale del mal di schiena. E’ qui che il metodo dimostra la sua valenza scientifica.
Alla base di questa teoria vi è la semplice osservazione di come gli stati d’ansia e di stress ricadano sulle posture che assumiamo. Se ci osserviamo quando siamo stressati noteremmo che il nostro corpo assume posizioni o posture che portano in uno stato di contrazione muscolare qualche parte del nostro corpo. Questo meccanismo inconscio, per le persone che non hanno un livello adeguato di consapevolezza del movimento, protratto nel tempo tempo porta inevitabilmente ad infiammare quei gruppi muscolari sotto tensione e quindi a provocare i sintomi dolorosi.
Poichè l'obiettivo ultimo della back school è il raggiungimento di un buon livello di "consapevolezza del movimento", è facile intuirne l'efficacia: tale metodo è rivoluzionario perchè elimina la causa del mal di schiena. La medicina tradizionale invece interviene sul sintomo quasi sempre attraverso la farmacologia e/o la chirurgia.
Le sessioni di back school sono eseguite in gruppo (max 15 persone) e durano all'incirca 1 ora. Adesso sono attive anche ONLINE. Hanno una frequenza mono o bisettimanali. L'esperienza sul campo ha dimostrato che un ciclo di 10 sessioni mono settimanale è il minimo indispensabile per trovare un beneficio tangibile di tale approccio.
Le sessioni di back school sono aperte a tutti e sono pensate per chi soffre di mal di schiena o per chi soffre di rigidità muscolare in generale.
Un beneficio non trascurabile di questo approccio è la notevole convenienza economica-sociale nonché salutare, aggiunta all'assenza di controindicazioni: negli anni passati la lombalgia cronica, ad esempio, veniva trattata con analgesici, riposo a letto o interventi chirurgici.
La back school affronta il problema del mal di schiena in modo integrato con altre discipline.
Nel corso delle sessioni sono previste delle sessioni (moduli opzionali) con l'alimentarista che spiega quali sono gli effetti di una cattiva alimentazione sul corpo ed in particolare sulle articolazioni.
Altre discipline da cui trae ispirazione sono la chinesiologia e la psicologia avendo dimostrato scientificamente quanto lo stato mentale influisca sulle posture che assumiamo.Nel pacchetto base delle 10 sessioni sono previste delle sessioni dedicate alle tecniche di rilassamento.
Dal 2016, anno in cui ho attivato le prime sessioni di back school a San Donato Milanese, i partecipanti al corso di Back School compilano appositi questionari volti a rappresentare l’efficacia del percorso che li ha visti protagonisti. I risultati si riferiscono ad utenti che hanno completato per la prima volta il primo ciclo di 10 sessioni di scuola della schiena ovvero di rieducazione posturale. Nel grafico a fianco sono rappresentati alcuni indicatori che si basano su una scala da 0 a 10 e né rappresentano dei valori medi. Tali valori vengono rilevati e misurati dall’utente prima e dopo il percorso della Back School.
Ho conseguito il diploma di laurea nel 1999 in Terapista della riabilitazione con argomento di tesi sperimentale "La Ginnastica ergonomica nella lombalgia meccanica ".
Dal 2000 al 2019 ho esercitato la professione di Terapista della riabilitazione presso i reparti Ortopedia e Terapia del Dolore dell’Istituto Policlinico San Donato di San Donato Milanese (MI) con specializzazione nelle seguenti aree:
Riabilitazione ortopedica: per il paziente reduce da interventi chirurgici (Protesi d’anca, protesi di ginocchio, protesi di spalla, artroscopia d’anca, artroscopia di ginocchio, artroscopia di spalla).
Riabilitazione traumatologica: per il paziente reduce da interventi chirurgici in artroscopia per lesioni legamentose e tendinee.
Rieducazione posturale: per il paziente con squilibrio posturale che genera algie polidistrettuali (genericamente mal di schiena) in particolare a livello della colonna vertebrale, e per pazienti reduci da interventi di epiduroscopia.
Seguo con continuità il programma di formazione professionale continua con la partecipazione ad eventi relativi alla riabilitazione, attraverso il sistema Regionale ECM-CPD.
Ho sostenuto varie docenze su corsi presso il policlinico San Donato su “movimentazione dei carichi e backschool”.
Ho fondato nel 2016 La Scuola della Schiena a San Donato Milanese dove eseguo programmi di rieducazione posturale di gruppo.
Eseguo anche progetti per le aziende che vogliono arricchire il portafoglio dei servizi welfare per i dipendenti nonché per "potenziare" percorsi di formazione manageriale.
Sono iscritta al n. 2392 dell'albo della professione sanitaria di Fisioterapista, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio, dal 16/05/2019, con delibera n. 07 del 16/05/2019
In questa sezione puoi richiedere:
© 2016 All Rights Reserved | scuoladellaschiena.it | P.IVA 09317000967